05/10/2022

Scopri tutte le tecnologie per lo spacco della pietra con i libri MEC


Negli anni passati, MEC ha collaborato con il Dott. Pietro Primavori, geologo e consulente internazionale nel settore lapideo, per la realizzazione di due volumi interamente dedicati allo spacco della pietra.

Entrambi i libri – pubblicati rispettivamente nel 2011 e nel 2018 – sono nati dall’idea di mettere a disposizione di tutti degli strumenti per la consultazione delle caratteristiche e delle applicazioni, nonché le prestazioni e i vantaggi, dello spacco della pietra.

Perché MEC ha pensato ad una pubblicazione sullo spacco? Le motivazioni sono diverse. Innanzitutto, si offre agli operatori del settore uno strumento tecnico utile per divulgare le caratteristiche e le proprietà dello spacco. I libri scritti da Pietro Primavori, in collaborazione con MEC, contengono informazioni per la promozione della cultura della pietra a spacco e della sua tecnologia. I due volumi – intitolati “Lo spacco dei materiali lapidei: caratteristiche, tecnologia, applicazioni” e “La pietra a spacco” – illustrano, inoltre, le destinazioni d’uso dei manufatti prodotti per spacco e vogliono essere uno strumento utile ad architetti e designer per la scelta dell’utilizzo della pietra spaccata nei loro progetti.

Di cosa trattano i volumi sullo spacco della pietra?

Nel settore dei materiali lapidei, lo spacco identifica un’operazione di suddivisione forzata di un elemento in elementi minori. È stato praticato dall’uomo fin dalle origini e, oggi, questa pratica si avvale di impianti di tipo elettro-idraulico.

I manufatti realizzati a spacco trovano applicazione in svariati ambiti: dall’edilizia (per pavimenti, rivestimenti, componenti architettoniche) all’arredo urbano, passando per il design, l’arte sacra, le opere stradali, idrauliche e infrastrutturali.

Il volume “Lo spacco dei materiali lapidei”, in particolare, descrive lo spacco della pietra naturale, nell’articolazione della sua filiera. Le varie tematiche si snodano attraverso sette capitoli, integrati da tre appendici finali, dedicate all’identità aziendale, ai consigli per realizzare una campionatura e a un nutrito lessico tecnico. Questo volume è disponibile in lingua italiana, tedesca e inglese.

Nel volume successivo, “La pietra a spacco”, si riprendono e perfezionano i contenuti del libro precedente, ampliando notevolmente la sezione dedicata alle opere realizzate con la pietra a spacco. Importante anche l’apparato iconografico del libro, con centinaia di immagini, schemi e tabelle. Entrambi i volumi sono disponibili sia in lingua italiana che in lingua inglese. Questo volume è disponibile in lingua italiana.

Come acquistare i libri sullo spacco della pietra?

Per ricevere i nostri libri è sufficiente inviare una mail a info@testing.mecs.it o un fax al numero 0461 780164, specificando il numero di copie, quale lingua si preferisce (italiano o inglese) e l’indirizzo di destinazione completo di numero di telefono.

Il nostro team risponderà tempestivamente, con una comunicazione riepilogativa dei costi (calcolando anche le spese di spedizione con corriere in Italia, in Europa o nel mondo) e dei nostri dati bancari per effettuare il pagamento anticipato. Per qualsiasi ulteriore informazione sui libri o anche sulle nostre soluzioni per lo spacco della pietra, non esitare a contattarci: gli esperti MEC sono a tua disposizione!

Scopri tutte le tecnologie per lo spacco della pietra con i libri MEC

Potrebbe interessarti anche

frantumazione cemento armato mec
19/04/25

Frantumazione cemento: una guida scritta dai nostri esperti

La frantumazione del cemento armato è un passaggio cruciale per ottimizzare processi edilizi, ridurre i costi e valorizzare i materiali di […]

Leggi l'articolo
cemento pietra mec
13/02/24

Tecniche di finitura cemento e pietra per il decoro urbano

Quando si parla di decoro urbano e di paesaggistica dei giardini, una delle domande più comuni è: qual è la scelta […]

Leggi l'articolo

Fai crescere le tue idee con Mec

Compila il form e raccontaci le tue esigenze

    Eccellente
    In base a 3 recensioni
    Adrian Pasarica
    Adrian Pasarica
    29/04/2021
    Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
    Luigi E. Falzone
    Luigi E. Falzone
    17/01/2018
    Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
    Ivan Rapa
    Ivan Rapa
    09/08/2017
    Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google.
    Torna su